Santuario della Madonna del Carmelo
Santuario della Madonna del Carmelo
ORARI DI APERTURA:
Tutti i sabati dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Tutte le domenica e festivi dalle ore 8:00 alle ore 17:00 (in estate fino alle ore 19:00)
Costruito per ospitare la Confraternita del Santissimo Rosario a Cesana con Suello nel 1592, l'edificio fu eretto dai membri stessi che non avevano un luogo di riunione. Le Confraternite del Santo Rosario ebbero origine dalla metà del Quattrocento, ma si diffusero soprattutto dopo la vittoria della Lega Santa contro i Turchi a Lepanto nel 1571. Verso la fine del XVIII secolo, l'Imperatore d'Austria Giuseppe II ordinò la soppressione delle Confraternite, ma grazie alle richieste dei parrocchiani, l'edificio rimase intatto. Dopo una serie di eventi significativi, inclusa l'acquisizione dell'oratorio da parte della famiglia Castelnuovo nel 1800, la chiesetta fu definitivamente garantita ai parrocchiani cesanesi come eredità nel 1830.
Il Santuario della Madonna del Carmelo è caratterizzato dalla costante devozione popolare alla Vergine Maria, intensificata durante le celebrazioni mariane dell'anno liturgico, in particolare nel mese di luglio. Oltre alle festività solenni, vengono spesso richieste celebrazioni di messe, matrimoni e altre funzioni religiose, con il supporto benevolo di Maria. La Parrocchia si prepara alla festa liturgica con una novena di preghiera e celebra la giornata del 16 luglio con una solenne processione, Santa Messa e Vespri Solenni, intrattenimenti e un'asta di beneficenza.
I signori Conti e Castelnuovo, proprietari dell'Oratorio a Milano, portarono una statua della Madonna da vestire e la posero sopra l'altare. Questa statua, chiamata "Madonna del Carmelo", indossa uno scapolare ed è adornata con corone e ricami d'oro e colorati. Il suo volto, considerato forse il ritratto di una dama spagnola, è di fattura raffinata e tipica della scultura lombarda barocca.
Nel Museo Parrocchiale di Rossino si trova un'altra Madonna con un volto più familiare rispetto a quello dell'Oratorio. Entrambe le statue sono state oggetto di restauro nel XX secolo.
L'antica statua lignea, arrivata nel paese intorno al 1800, è stata abbigliata con una magnifica veste in seta e ricami settecenteschi, forse donata dai nobili Beauharnais di Pusiano o dalla famiglia Conti, e venne destinata a divenire la Vergine Regina del Carmelo.
Per maggiori informazioni consultare il libro "RISPLENDE LA REGINA - Omaggio ad una inedita Madonna vestita " di Fernanda Mauri (2016)